La psicologia dinamica è un approccio alla psicologia che si concentra sulle forze psicologiche inconsce che influenzano il comportamento, i sentimenti e le emozioni umane. In particolare, si interessa alla dinamica interna, ai conflitti e alle motivazioni che operano al di fuori della consapevolezza cosciente. Affonda le sue radici principalmente nella teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, ma si è evoluta e diversificata nel tempo.
Ecco alcuni concetti chiave associati alla psicologia dinamica:
Inconscio: L'idea centrale è che una parte significativa della nostra vita mentale opera al di fuori della nostra consapevolezza. Questo Inconscio influenza i nostri pensieri, sentimenti e azioni.
Conflitto Psichico: La psicologia dinamica postula che la nostra psiche è un campo di battaglia di forze in conflitto. Questi conflitti, spesso tra i desideri istintuali (come quelli guidati dal principio del piacere) e le richieste della realtà (come quelle guidate dal principio di realtà), portano spesso a Meccanismi%20di%20Difesa.
Relazioni Oggettuali: Questo concetto si concentra su come le prime relazioni, in particolare quelle con le figure genitoriali (oggetti), influenzano lo sviluppo della personalità e le future relazioni interpersonali. La Teoria%20delle%20Relazioni%20Oggettuali è un'area centrale.
Transfert e Controtransfert: In terapia, il paziente può proiettare sul terapeuta sentimenti e schemi relazionali derivanti dalle sue esperienze passate (transfert). Il terapeuta, a sua volta, può avere reazioni emotive al paziente (controtransfert), che devono essere attentamente gestite.
Interpretazione: Il terapeuta dinamico aiuta il paziente a prendere consapevolezza dei suoi modelli inconsci, dei conflitti e delle motivazioni attraverso l'interpretazione dei sogni, delle associazioni libere e di altri materiali emergenti durante la terapia.
Insight: L'obiettivo della terapia dinamica è raggiungere l'insight, una profonda comprensione dei propri processi inconsci, che può portare a un cambiamento duraturo.
Sviluppo Psicosessuale: Anche se non centrale come nella psicoanalisi classica, l'influenza delle prime fasi dello Sviluppo%20Psicosessuale può essere considerata nella comprensione di alcuni modelli comportamentali.
Resistenza: Quando il paziente si avvicina a temi dolorosi o potenzialmente sconvolgenti, può manifestare resistenza alla terapia attraverso diversi comportamenti, come l'evitamento, la razionalizzazione o l'acting out. L'analisi della resistenza è un elemento cruciale del processo terapeutico.
Sebbene le teorie e le tecniche specifiche possano variare tra i diversi approcci dinamici, l'enfasi rimane sempre sulla comprensione della vita interiore e sull'influenza dell'inconscio sul comportamento. La terapia psicodinamica è spesso un processo a lungo termine che mira a promuovere un cambiamento profondo e duraturo nella personalità.